ITINERARI NATURALISTICI
La faggeta - Testi e foto di Enzo De Santis
Siamo in prossimità dei prati di Cerasolo, nella boscaglia che risale verso Morretano e Peschigori. In questa zona della faggeta si alternano piccole doline, letteralmente coperte da una lussureggiante vegetazione, e grossi massi di roccia calcarea ricoperti da muschi e licheni di vario genere.


Carduus sp., un cardo ancora da determinare

Clinopodium vulgare

Epilobium montanum


Epipactis microphylla, una piccola orchidea quasi invisibile nell'ombra del bosco
Erebia ligea, Nymphalidae
Sul muschio, un bruco di Lithosia quadra, una farfalla della famiglia Erebidae
Lunaria rediviva
L'Uva di volpe, Paris quadrifolia, specie tossica

Plantago media

Prenanthes purpurea

Prunella laciniata

Prunella vulgaris


Senecio ovatus subsp. stabianus, specie endemica

Senecio squalidus subsp. rupestris

Dianthus barbatus subsp. compactus
In questa zona si trovano gli unici esemplari di una specie rarissima per Lucoli, comunque rara allo stato spontaneo nel territorio Italiano, il Taxus baccata


Il Taxus baccata è una specie protetta in molte regioni italiane, compreso l'Abruzzo. E' specie tossica
Risaliamo il bosco e torniamo verso Morretano. Ormai siamo a luglio inoltrato e la faggeta regala altre cose

Russula cyanoxantha

Cavalli al pascolo brado

Cantharellus cibarius

Argynnis niobe, Nymphalidae


Armeria canescens. Questa specie cresce abbondante sui pascoli e sui prati. Qui la troviamo all'ombra, nella faggeta, in rarissini e isolati esemplari.

Sui massi calcarei crescono alcune specie di felci; nella foto sopra Asplenium ceterach, sotto Asplenium trichomanes

Astragalus glycyphyllos

L'Atropa bella-donna, specie tossica. Tutta la pianta, che è rara e protetta, contiene alcaloidi tossici.

Dactylorhiza viridis, piccola orchidea verde

Digitalis ferruginea, specie tossica
Digitalis lutea subsp. australis, specie endemica e tossica

Epipactis helleborine

Fragaria vesca, a luglio le fragole sono già mature

Erigeron alpinus
Gnaphalium sylvaticum

Heliosperma pusillum, la Silene delle fonti
Non sempre i grilli saltano, ogni tanto si riposano

Linaria purpurea, specie endemica
Lotus corniculatus
Malva moschata

Melica uniflora

Moehringia trinervia

Orthilia secunda, rara a Lucoli
un ragnetto della famiglia Araneidae, Araniella cucurbitina su Epipactis helleborine

Polysticum lonchitis


Pyrola minor, non molto frequente nel territorio.

Ad agosto non ci sono solo le fragole ma anche i lamponi: Rubus idaeus

Silene ciliata subsp. graefferi

Silene dioica
L'Hipparchia del faggio (Hipparchia fagi - Nymphalidae), al sole

Sullo stesso masso, qualche giorno prima... Philaeus chrysops - Salticidae

Stellaria nemorum subsp. montana

I frutti del Sorbo degli uccellatori, Sorbus acuparia. I frutti sono un elemento importante per la fauna attiva anche nel periodo invernale

Lo Steccherino dorato, Hydnum repandum. Un fungo non molto comune nei boschi di Lucoli., ma essendo un fungo gregario quando si trova non è mai da solo.

Tanacetum parthenium

Valeriana tripteris

Ancora una felce sui grandi massi ricoperti di muschio, Cystopteris fragilis

Molto più comune sui prati che al margine della faggeta; Cirsium lobelii, specie endemica

Clinopodium grandiflora

Ancora una farfalla, Argynnis paphia, Nymphalidae, su Cirsium lobelii

I frutti dell'Uva-spina, Ribes uva-crispa

Silene multicaulis

Veronica officinalis
torna a Itinerari naturalistici
Copyright © lucolifloraefauna.it - Le foto posso essere riprodotte con l'obbligo di citare la fonte e l'autore delle foto