
Home Flora Fauna Licheni Territorio Itinerari Contatti News
Avifauna di Lucoli
Nella 
			composizione di un elenco specie di avifauna ricadenti sul nostro 
			territorio vanno tenuti presenti alcuni elementi di base che 
			riguardano gli habitat, le abitudini generali dei volatili, le 
			condizioni climatiche generali, l’altitudine. Di primaria importanza 
			sono anche elementi che riguardano la conoscenza e la 
			differenziazione delle specie stanziali, di passo e doppio passo, 
			nidificanti e non, le rotte migratorie di alcune specie rispetto ad 
			alcuni punti fermi di riferimento come Nord/Sud ed il periodo in cui 
			certi accadimenti avvengono. Ad esempio, nella ricerca di alcune 
			specie migranti africane, va tenuto sotto osservazione il periodo 
			delle correnti di scirocco primaverili di cui molte specie 
			approfittano per lasciarsi trasportare rendendo molto più facile la 
			migrazione. In questi casi alcuni migranti di lungo percorso, 
			potrebbero ritardare o anticipare l’arrivo in periodi più o meno 
			lunghi ma non solo questo. Alcuni migratori durante la rotta hanno 
			dei punti di stazionamento che di solito corrispondono a riposo 
			fisico abbinato a rifornimento di cibo. Il territorio di Lucoli ha 
			fra alcuni vantaggi, quello degli altopiani molto elevati. con 
			piccoli ma significativi invasi acquiferi più o meno temporanei. 
			Fondamentali nella rotta Nord/Sud di alcune specie specialmente 
			acquifere. Non è raro osservare in certi periodi dell’anno alcune 
			specie cosiddette “occasionali”. Un esempio significativo fra le 
			importanti stazioni di passo è il lago della Duchessa a 1778 m di 
			altitudine.
			
			
			Possiamo ritenere che la presente 
			lista sia definita al 90% auspicando ovviamente nelle eventuali 
			segnalazioni, foto o modifiche da parte di tutti
			
A cura di Vincenzo Dundè, ex inanellatore per ISPRA e censimenti uccelli acquatici svernanti
			al quale va il 
			nostro ringraziamento e senza il quale la composizione di questo 
			elenco sarebbe stata molto più difficile. 
			Nella 
			composizione dell’elenco sull'avifauna, specie presenti sul 
			territorio di Lucoli, si è tenuto conto di osservazioni personali 
			basate anche su dati degli anni passati. Dati riportati da persone 
			attendibili, collaboratori con alte conoscenze in materia.  
			In particolare 
			sono stati confrontati i dati con le relazioni V.inc.A per prove di 
			selezione cinofila zootecnica-Lucoli (Lucoli AQ.) 2018/19. Per 
			gentile concessione ENCI. Ente Nazionale Cinofilia Italiana.
Siti consultati
			iucn.it
			it.wikipedia.org
			agraria.org
			uccellidaproteggere.it
			
Home Flora Fauna Licheni Territorio Itinerari Contatti News
Copyright © lucolifloraefauna.it - Le foto possono essere riprodotte con l'obbligo di citare la fonte e l'autore delle foto