Home Flora Fauna Licheni Territorio Itinerari Contatti News
Ringraziamo molti siti e forum entomologici per il loro valido, competente e paziente aiuto, entomologi, faunisti, ornitologi e erpetologi privati. Questa ricerca andrà avanti certamente per diversi anni ma fin da ora abbiamo pensato di dare un anticipo al territorio ed ai ricercatori interessati alle specie presenti nel territorio di Lucoli.
Per il momento ci stiamo limitando agli Artropodi, cioè agli
insetti (farfalle, coleotteri,
mosche, vespe, grilli, ragni, libellule ecc.); ne abbiamo già
determinate oltre 1000 specie. E’ bene ricordare che i nostri confini
si estendono per oltre 110 km quadrati, con una altitudine che varia
da circa 800 fino ad oltre 2200 metri slm. E’ un territorio in gran
parte arido, roccioso e rupestre, dove non mancano estesi ghiaioni,
macereti ed habitat steppici. Oltre 7000 ettari di boschi composti
per lo più da faggete pure. Il territorio rispecchia il paesaggio
appenninico tipico. Le zone umide sono assai
ridotte, molto frammentate, e si tratta di scorrimenti più che altro
temporanei.
Così come per la flora, anche per la fauna sono gradite foto del territorio, notizie e segnalazioni. Sono gradite segnalazioni di errori ed eventuali omissioni nelle citazioni di collaboratori anche per una sola specie che sia. La pubblicazione, vuole essere di tipo divulgativo e didattico. Avrà in ogni caso un valore scientifico al servizio della ricerca e della composizione di checkclist.
ARTROPODI
Aracnidi Coleotteri Ditteri Emitteri Imenotteri Lepidotteri Ortotteri Altri artropodi
ANFIBI MAMMIFERI MOLLUSCHI RETTILI UCCELLI
in costruzione
Bibliografia
Heiko Bellmann - Guida ai ragni d'Europa, Franco Muzzio Editore
Michael Chinery, 2016 - Guida agli insetti d'Europa, Franco Muzzio
Editore
Tom Tolman - Richard Lewington, 2014 - Guida delle farfalle d'Europa
e Nord Africa, Ricca editore
Siti consultati
http://en.wikipedia.org
http://www.actaplantarum.org
http://www.leps.it/
http://insect.besaba.com
http://fotki.yandex.ru
http://hemiptera.free.fr
http://www.earthlife.net/insects
http://www.koleopterologie.de/heteroptera
http://aramel.free.fr
http://www.matteophoto.net/cantharidae.html
http://www.lucianabartolini.ne
http://www.naturefg.com
http://www.kerbtier.de
http://pathpiva.wifeo.com
http://www.lepidoptera.eu
http://www.naturamediterraneo.com/forum
http://www.pbase.com
http://www.papillon-en-macro.fr
https://www.flickr.com
http://www.northumberlandmoths.org.uk
http://www.faune-aisne.com
http://www.naturespot.org.uk
http://www.insects.at
http://www.bkmakro.de
http://www.miridae.dk
http://www.linnea.it
http://www.commanster.eu
http://www.cebe.be
http://www.bugsandweeds.co.uk
http://www.teknofokus.fi/Luonto/Luonto01.htm
http://www.eurospiders.com/spider_family_gallery.php
http://www.edderkopper.net/
http://www.arañasdeasturias.org/index.htm
Home Flora Fauna Licheni Territorio Itinerari Contatti News
Copyright © lucolifloraefauna.it - Le foto posso essere riprodotte con l'obbligo di citare la fonte e l'autore delle foto